
Working today for a brighter, and better tomorrow

AFOTER
Accademia di Fotografia
Terapeutica e Relazionale
Chi è il Counselor in fotografia terapeutica.
E' una figura professionale nuova; opera come consulente nelle relazioni d'aiuto. Le consulenze possono essere personali e di gruppo.
Coniuga la passione per la fotografia con la propensione nell'aiutare gli altri in condizioni di disagio.
Ha una competenza specifica in counseling fototerapeutico.
Il lavoro può essere svolto in comunità, in cliniche, nelle scuole, o in collaborazione presso studi di psicologia e psicoterapia.
Il Counselor fototerapeutico si forma presso una scuola triennale di specializzazione in Counseling Fototerapeutico.
La figura professionale del Counselor Fototerapeutico può essere coadiuvata da psicoterapeuti, psicologi, arte terapeuti, o possono essi stessi aumentare la loro professionalità seguendo tale percorso formativo.
Il Counselor Fototerapeutico crea laboratori fotografici sia individuali che di gruppo, in spazi d’incontro interni ed esterni per incentivare le relazioni e le integrazioni sociali.
In particolare nei gruppi ciascuno esprime la propria personalità e la propria creatività creando in ogni caso coesione e socializzazione.
Nel percorso formativo, in particolare nella fotografia di ritratto, e nell’autoritratto, la fotografia è utilizzata come strumento di conoscenza del Sé, ed è un supporto notevole per coloro che devono cambiare una situazione sofferente imparando a rappresentarsi attraverso immagini.
Campi di applicazione
I contesti dove il Counsuelor Fototerapeutico può operare sono diversi, in particolare: in ambito clinico, nelle scuole, negli ospedali, nei luoghi di disagio, presso associazioni, nelle aziende, presso comunità per promuovere e favorire anche la socializzazione.
Può intraprendere la libera professione di Counselor Fototerapeutico Relazionale.
