top of page

Disegno e Intarsio: due stili si intrecciano in una mostra a Catanzaro

Un progetto espositivo Expressions, nato da un’idea della curatrice dell’associazione Momenti d’arte Antonella Gentile per la rassegna Talents Art e condivisa tra tecnica ricercata ed introspezione dagli artisti Giovanni Gaetano e Nicola De Luca, con linguaggi artistici diversi.

 La mostra aperta a partire dal 19 Novembre, presso la galleria dell’associazione, vede partecipanti due artisti, con due stili e due tecniche diverse, dove a prevalere è la ritrattistica, che si sviluppa attraverso un’unica tematica: l’espressione. Ciascun artista con opere significative, simboliche, si differenzia sia per la tecnica che per i materiali utilizzati, con immagini fortemente espressive che comunicano dolori e stati d’animo. Nicola De Luca, originario di un borgo della provincia vibonese, Torre Ruggero, architetto, docente di disegno e amante della fotografia in bianco e nero, predilige esprimersi nel linguaggio artistico con una produzione grafico-pitorica figurativa, indirizzata quasi esclusivamente alla figura femminile, in particolare ai volti con una intensissima espressività: volti dominati dal pensiero e dall'attesa, immersi in atmosfere di malinconico incanto, che si stagliano sullo sfondo di un notturno continuo con evidenza fotografica. Volti che si concretizzano tramite una minuziosa esattezza compositiva, fondata su quell'incerto confine che divide realtà ed apparenza, sulla corporeità dei sensi e l'impenetrabile mistero in cui sembrano perdersi. Molteplici le mostre nella sua carriera artistica, tra cui la partecipazione alla 54 biennale di Venezia e diversi premi, tra cui il premio Arte Mondadori 2009.

Giovanni Gaetano, catanzarese, si è occupato durante la sua carriera di prodotti editoriali a stampa cartacea e di grafica. Artisticamente si esprime attraverso la tecnica dell’intarsio su legno, un tipo di decorazione che si realizza accostando minuti pezzi di legno di colori diversi: la tecnica dell’intarsio tradizionale fusa ed arricchita dalla tecnica in rilievo 3D, che coniuga passato e futuro con magiche sfumature perfettamente inserite nelle opere d’arte esposte. Ritratti eseguiti con precisione, dove l’espressione dei volti iconici e non, catturano lo spettatore non solo per la precisa riproduzione di alcuni, ma soprattutto per l’espressività di ciascuno: dalla Gioconda a Frida Khalo a donne che nella vita hanno provato dolore assoluto, ma anche figurativi maschili tra religione e saggezza, non trascurando la natura ed il paesaggio.

La mostra sarà fruibile dal lunedi al sabato, dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:30 alle 20:00, con ingresso gratuito, in Via Genova 14, quartiere Lido e si concluderà a Gennaio 2023.

Arte e moda a Catanzaro

Energia, passione, tessuti e stampe pregiate, parte da Catanzaro  un progetto di arte e moda, con la mostra foulard d’artista. Un esempio di come un accessorio tutto made in Italy  che possa rappresentare l’arte da indossare con collezioni uniche.

 Pensando al foulard come oggetto cult degli anni '50 e '60, ma che non ha mai perso la volontà di essere protagonista nella moda, la curatrice della mostra, nonchè fashion style del progetto Foulard d'artista, dott.ssa Antonella Gentile, realizza questo evento grazie alla partecipazione di molti artisti.

Il progetto nasce dal sogno di molti di loro di  poter creare una propria collezione.

Il programma ha una scaletta ben definita:  dalla scelta del tessuto alla tipologia di stampa, al workhop professionalizzante, passando per la mostra ed infine approdando alla creazione di una capsule collection per essere poi inserita nei canali moda. Un servizio a tutto tondo, dalla progettazione digitale fino alla creazione di una piccola collezione, guardando alle opportunità di social business ed e-commerce, che l’associazione attraverso il proprio team di esperti mette a disposizione per chiunque voglia tentare questa strada. Preziosità da proporre alle aziende, a professionisti, a privati e a chi ha voglia d’indossare arte.

Un progetto non facile, idea di anni addietro, ma che finalmente dopo ricerche di fattibilità sia economiche che tecniche riesce a partire da Catanzaro.

La mostra prevede l'esposizione di oltre 60 foulard, in diverse misure, che riconducono tutti ad un'opera dell'artista partecipante, ma anche a neo costruzioni di grafica e design, come il collage fotografico.

Il foulard diventa così il medium tra l'arte e la moda, dando la possibilità a ciascun artista o persona di talento, di entrare in questo fantastico mondo, potendolo declinare in svariati modi: da classico carrè pensato anche per l'uomo, a semplice bandana, a fascia per i capelli a cintura, fino ad utilizzarlo con misure più importanti come kaftano o abito. I modi per indossarlo sono infiniti così come sono infiniti i modi ed i tessuti per la sua realizzazione, non dimenticando l'alta qualità di stampa e la rifinitura a mano. Insomma un oggetto prezioso che non passa inosservato.

Nell'esposizione sarà presente un foulard da collezione dell'artista Renato Guttuso.

La mostra inaugurata il 30 luglio ha ingresso gratuito e sarà fruibile fino al 30 settembre, da lunedì a sabato durante la mattina dalle ore 11:00 alle 13:00 ed al pomeriggio dalle 17:30 alle 20:00.

Ri-Scatto

Apre a Catanzaro il 2 aprile la mostra fotografica Ri-Scatto, a cura del presidente dell’associazione Momenti d’arte Dott.ssa Antonella Gentile.

Una mostra facente  rassegna Talents Art del progetto U-Mundu nato l’anno scorso per la valorizzazione e la promozione del territorio calabrese attraverso una serie di tour-eventi che avranno inizio con l’arrivo della bella stagione.

Ri-Scatto rappresenta infatti la volontà di valorizzare i nostri borghi, piccole perle della Calabria, spopolati soprattutto per via dell’emigrazione giovanile dovuta alla mancanza di una sistemazione lavorativa. Un territorio che non aspetta altro che essere ripopolato, almeno turisticamente, se non altro per le bellezze naturalistiche e paesaggistiche che questa terra offre.  

La ricerca fotografica delle artiste catanzaresi Antonella Gentile ed Elisabetta Morello, ciascuna con il proprio stile, aspira alla valorizzazione della bellezza dei borghi attraverso una ricerca fotografica non solo paesaggistica e naturalistica ma anche artistica.

Ciascun borgo ha le proprie tradizioni, costumi, artisti; attrazioni molte volte sconosciute che hanno bisogno di essere scoperte e fatte conoscere anche attraverso una fotografia.

La mostra, con circa cento scatti evidenzia paesaggi incontaminati, natura dai colori fantastici, bellezze artistiche notevoli cui sono coinvolte tutte le provincie calabresi attraverso la macrofotografia, lo still life, il ritratto, la fotografia paesaggistica e naturalistica.

Evento collaterale alla mostra il Premio Photocreando, giunto alla quarta edizione: concorso fotografico aperto a tutti, che in questa edizione vede come argomenti di partecipazione la fotografia di paesaggio (landscape), il macro, l’acqua, Luci e ombre, in bianco e nero o a colori. Il bando è scaricabile dal sito www.momentidarte.org.

La mostra, che diverrà itinerante, rimarrà aperta fino a maggio con ingresso gratuito e sarà fruibile dal lunedì al sabato in Via Genova 14 sede dell’associazione di promozione sociale nel quartiere Lido.

bottom of page